Come
lavoriamo?
Scopri il nostro modello di consulenza.

Il nostro approccio
A chiunque desideri un supporto, un approfondimento o un aiuto nella gestione di momenti di difficoltà, riscontrabili nella vita di tutti i giorni al lavoro o a casa.
Migliorare il benessere globale dell’utente e ridurre l’eventuale presenza sintomatologica stress-relata, attraverso:
- il potenziamento della resilienza
- l’implementazione di strategie di coping
- l’attivazione o riattivazione dei fattori protettivi (ad es. ottimismo, autostima, legami affettivi, rete sociale)
Struttura dell’intervento
La consulenza prevede incontri on-line il cui obiettivo è rispettivamente:
- Stabilire una connessione e presentarsi, analizzare e valutare la richiesta
- Identificare risorse di autoregolazione connesse alle sindromi di risposta allo stress
- Follow-up, ed eventuali indicazioni operative
La nostra piattaforma tutela la privacy di ciascun utente tramite:
- Il sistema di utilizzo della piattaforma che garantisce l’anonimato di ciascun dipendente
- Il consenso informato di legge che definisce come tutte le informazioni scambiate tra utente e psicologo verranno utilizzate solo per il fine terapeutico.
Il nostro modello è caratterizzato dalla coesistenza di:
- Rigore scientifico: con protocolli evidence-based costantemente aggiornati secondo le più recenti pubblicazioni
- La profonda valorizzazione della soggettività dell’utente e delle competenze del professionista.
Questa qualità è garantita da intervisioni e supervisioni settimanali che facilitano il mantenimento di una visione comune e danno voce alle precipuità di ogni coppia psicologo-paziente.
Il nostro servizio di psicologia si inserisce nel contesto di una cornice teorica ibrida che attinge a elementi di:
- Psicologia sistemica: in cui l’individuo è “soggetto protagonista” e attivo nell’intervento
- Psicologia positiva: prospettiva che guarda all’individuo non più in termini di carenze e patologie ma come detentore di risorse e potenzialità
- Psicologia cognitiva-comportamentale: focalizzata sulla soluzione di problemi attuali attraverso l’attivazione di skills e competenze specifiche
- Professionalità: La nostra rete si avvale di professionisti iscritti all’Albo Nazionale degli psicologi con esperienze pregresse nel mondo aziendale
- Colloqui: Prima di far parte della nostra rete ciascun psicologo è sottoposto a due colloqui conoscitivi e una simulazione di consulenza.
- Formazione: Il modello Tconsulta prevede intervisioni e supervisioni settimanali per garantire la massima qualità del servizio. In aggiornamento continuo verificato.
Sei uno psicologo a interessato?


Analisi di contesto scientifico
Le aziende contemporanee si trovano a far fronte ad ambienti in costante cambiamento che mettono in evidenza l’importanza della flessibilità, dell’adattamento e dell’innovazione.
Per questo motivo negli ultimi 20 anni ha preso vita un crescente interesse e investimento sulla realizzazione di aziende sostenibili dal punto di vista economico, ambientale, e umano (Spreitzer, Porath & Gibson, 2012). Tuttavia, nonostante vi siano ampie evidenze del ruolo decisivo giocato dal benessere globale e dalla salute mentale per l’economia e il funzionamento ottimale di un’azienda, la componente umana è stata quella più trascurata
L’elevata incidenza di disturbi stress-relati non è nuova, e com’è noto, è stata esponenzialmente esacerbata dalla pandemia causata dal COVID-19 (Favieri et al., 2021).
Rispetto allo specifico contesto relativo al contesto di lavoro,un lavoratore su tre in Europa (Leka et al., 2010) e negli Stati Uniti (American Psychological Association, 2011) riporta di essere affetto da stress. Stress, depressione e ansia possono esitare in una performance lavorativa inferiore e assenteismo, andando a ulteriormente minare, attraverso la generazione di un circolo vizioso, il benessere del dipendente e dell’azienda. Il posto di lavoro è stato identificato come potenziale sito ideale per l’erogazione di programmi di prevenzione e promozione del benessere psicologico, con conseguenti significativi benefici per i dipendenti e per l’azienda (Corbière et al., 2009; Lexis et al.,2011).
Sei uno psicologo a
interessato?
interessato?

Tconsulta, la piattaforma digitale dedicata al benessere mentale.